Caciotta di mucca
Se cerchi un formaggio dal gusto delicato e dalla tradizione antica, devi provare la caciotta di mucca del matese. Questo formaggio è realizzato con latte intero e crudo di vacche selezionate, allevate nelle aree montane del Massiccio del Matese, dove si nutrono di erbe spontanee e foraggi naturali. Il latte viene riscaldato e cagliato con caglio in pasta, poi la cagliata viene rotta, pressata e salata. Il formaggio viene poi stagionato per almeno due mesi in cantine naturali, dove si asciuga lentamente e acquisisce una consistenza soda e una crosta scura. La caciotta di mucca del matese ha una forma caratteristica cilindrica, con una testina strozzata dal legaccio di raffia che lo sostiene durante la stagionatura. La sua pasta è omogenea e compatta, bianco latte o giallo paglierino a seconda della stagionatura. Può presentare delle piccole bolle d’aria verso il centro. Il suo sapore varia da piacevole, dolce e lattico a salato e piccante, a seconda del grado di stagionatura. Il suo aroma è erbaceo e vegetale, tipico dei formaggi a pasta molle. La caciotta di mucca del matese è un formaggio versatile che si presta a diversi usi: può essere consumato da solo o accompagnato da pane, frutta o verdura; può essere grigliato o fritto per ottenere una crosta croccante e un cuore filante; può essere usato come ingrediente per preparare piatti tipici della cucina campana. Provalo e scopri il sapore autentico della tradizione casertana!
Ingredienti
Modalità di conservazione